|  IN COSA CONSISTE L'AGEVOLAZIONE FISCALEL’agevolazione  fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone  fisiche) o da ll’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando  si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli  edifici esistenti.
 
 IMPORTI DETRAIBILILe detrazioni, da ripartire in dieci rate annuali di pari  importo, sono riconosciute nella misura del		       65% delle spese sostenute tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2015 per interventi sulle  singole unità immobiliari o  su edifici condominiali	(interventi   effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali o su tutte  le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio).
 
  INTERVENTI INCENTIVABILI In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese  sono state sostenute per:
 - la riduzione del fabbisogno energetico per il  riscaldamento (valore massimo di detrazione pari a 100'000 €);
 - interventi sull'involucro dell’edificio  (detrazione massima pari a 60'000 €);
 - l’installazione di pannelli solari (detrazione massima pari a 60'000 €);
 - la sostituzione degli impianti di  climatizzazione invernale (detrazione massima pari a 30'000 €);
 - sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore  (detrazione massima pari a 30'000 €);
 - installazione di schermature solari (detrazione massima pari a 60'000 €, valida solo per le spese sostenute nel 2015).
 - installazione di impianti di climatizzazione alimentati a biomassa (detrazione massima pari a 30'000 €, valida solo per le spese sostenute nel 2015).
 
  PER MAGGIORI INFORMAZIONI:Guida sintetica dell'Agenzia delle Entrate
 Sezione dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate
 Portale dell'ENEA per la presentazione delle richieste di incentivo
 Sito sull'Ecobonus della Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
 CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE DETRAZIONI PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA |